Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2020/1054, il periodo di registrazione delle attività dei conducenti per i veicoli con tachigrafo è stato esteso da 28 a 56 giorni, a partire dal 31 dicembre 2024. Questo implica che le registrazioni devono essere presentate agli organi di controllo su richiesta, ma con alcune precisazioni utili per autotrasportatori e aziende di trasporto.
Due tipi di carte tachigrafiche in uso:
- Carte tachigrafiche “gen2v1”:
- Rilasciate fino al 20 luglio 2023.
- Registrano fino a 56 giorni di attività, ma l’inserimento manuale di parametri come “out of scope” o “traghetto” può saturare la memoria del tachigrafo, sovrascrivendo i dati più vecchi.
- Riconoscibili dal codice “e3 1003” sul retro.
- Carte tachigrafiche “gen2v2”:
- Rilasciate dal 21 luglio 2023.
- Dispongono di una memoria ampliata, in grado di registrare tutte le attività dei 56 giorni precedenti senza rischi di sovrascrittura.
- Identificabili tramite il codice “e3 1004” sul retro.
Obblighi per i conducenti:
- Nessun obbligo di sostituzione della carta tachigrafica, nemmeno per le “gen2v1”. Tuttavia, se la memoria non basta a registrare tutte le attività, è necessario effettuare stampe giornaliere delle registrazioni per evitare la perdita di dati.
- Conservazione delle registrazioni: secondo i regolamenti (CE) n. 561/2006 e (UE) n. 165/2014, i dati stampati devono essere conservati per garantirne la disponibilità durante eventuali controlli.
Indicazioni del Ministero dell’Interno:
Il Ministero ha chiarito che per i veicoli con tachigrafi di generazione precedente non è obbligatoria la sostituzione della carta tachigrafica, ma i conducenti sono comunque tenuti a garantire la registrazione completa delle attività. In caso di mancanza di memoria sufficiente, le stampe diventano fondamentali per rispettare le normative vigenti.
A partire dal 31 dicembre 2024, autotrasportatori e aziende dovranno assicurarsi di essere in regola con la conservazione e la presentazione dei dati relativi agli ultimi 56 giorni, rispettando quanto previsto per i tachigrafi intelligenti di seconda generazione e di generazione precedente.
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Fonte: Truck24