Infrazioni nei trasporti: dal 14 febbraio 2025 nuove regole e sanzioni più severe

da | Gen 14, 2025 | News

La Commissione Europea ha approvato la Direttiva delegata (UE) 2024/846, che introduce importanti novità per il settore dei trasporti su strada. A partire dal 14 febbraio 2025, le imprese e gli autisti dovranno adeguarsi a un quadro normativo aggiornato, con modifiche alla tabella delle infrazioni, nuovi livelli di gravità e misure volte a rafforzare sicurezza e uniformità nell’intero settore.

Cosa cambia con la nuova direttiva?
La normativa, che aggiorna l’Allegato III della direttiva 2006/22/CE, prevede:

  • Periodi di riposo: Nuove regole per garantire il rispetto dei tempi di guida e riposo degli autisti.
  • Organizzazione del lavoro: Maggiori responsabilità per le imprese nella gestione delle attività degli autisti.
  • Presentazione di informazioni: Sanzioni più rigide per errori o omissioni nei dati del tachigrafo.

Le nuove categorie di infrazione includono:

  1. Superamento dei tempi di guida: Infrazioni con livelli di gravità crescenti.
  2. Violazioni dei periodi di riposo: Limiti più stringenti per riposi giornalieri e settimanali.
  3. Uso scorretto del tachigrafo: Controlli più severi per frodi e malfunzionamenti.

Cosa devono fare le imprese?
Per evitare sanzioni, le aziende di autotrasporto devono attivarsi fin da ora, implementando misure come:

  • Sistemi di monitoraggio per garantire il rispetto delle nuove norme.
  • Programmi di formazione per i conducenti.
  • Revisione delle politiche aziendali per assicurare conformità alle disposizioni.

Un passo decisivo per il settore
Con queste nuove regole, gli stati membri dell’UE avranno l’obbligo di recepire la direttiva entro il 14 febbraio 2025. Ritardi o inadempienze potrebbero portare a procedure di infrazione da parte della Commissione Europea.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: restate aggiornati su tutte le novità che fanno la differenza nel vostro lavoro!