L’Esperto Risponde : Massimo Fulignati

da | Feb 3, 2025 | News

A cura di Massimo Fulignati, esperto di assicurazioni per autotrasportatori

Quali sono le principali assicurazioni utili per proteggere le merci durante il trasporto?

Questo tema è piuttosto complesso, ma cercherò di renderlo chiaro. Le principali coperture assicurative per proteggere le merci durante il trasporto sono due:

  1. L’ Assicurazione sulla Responsabilità del Vettore:
    Questa polizza copre i danni o le perdite subite dalle merci affidate da terzi durante il trasporto.
    Ad esempio, l’ assicurazione interviene se c’è un furto totale o parziale, oppure in caso di danni causati alla merce a seguito di incidenti stradali. Inoltre, la legge obbliga il vettore stradale a rimborsare 1€ al kg di merce danneggiata.
  2. L’ Assicurazione “All Risks” (o Per Conto):
    È una copertura più ampia che se richiesta dal committente rimborsa il valore reale della merce trasportata. Anche in caso di cause di forza maggiore come la rapina.

Quali garanzie sarebbe utile inserire in una polizza vettoriale per tutelare gli autotrasportatori durante i viaggi?

Ci sono diverse garanzie che gli autotrasportatori dovrebbero considerare per affrontare con serenità i possibili imprevisti. Ecco alcuni esempi di garanzie che potrebbero essere utili:

  1. Garanzia CMR:
    La vettoriale può comprendere anche la garanzia CMR in caso di merce che provenga o vada consegnata all’estero. Perché il risarcimento di 1€ al kg non è più sufficiente, l’obbligo è di 8,33€ al kg più un coefficiente che varia giornalmente.
  2. Clausola “Cisterne – Contaminazione e Colaggio”:
    Questa clausola copre i danni legati a perdite o contaminazioni delle merci trasportate in cisterne.
    Immaginiamo, per esempio, che durante un viaggio si verifichi una piccola perdita dalla cisterna del camion. Alla fine del percorso, questa perdita, protratta per chilometri, ha svuotato una parte significativa del contenuto. Con questa clausola, il danno sarà coperto dall’assicurazione. Un altro caso tipico: un autotrasportatore trasporta una cisterna piena di vino. Arrivato a destinazione, scopre che il vino è stato contaminato da olio residuo di un trasporto precedente, perché la cisterna non era stata pulita adeguatamente. Anche in questa situazione, la clausola permette di risarcire il valore del vino contaminato.

Questi sono solo due esempi di come può essere strutturata una polizza vettoriale. Naturalmente, non si tratta delle uniche soluzioni possibili: esistono molte altre garanzie utili, a seconda delle esigenze specifiche. Forse avremmo modo di approfondire questi aspetti in futuro, ma per il momento vi ringrazio per aver seguito ‘L’Esperto Risponde’ e spero che queste informazioni vi siano state d’aiuto. Alla prossima!

Percorrere le giuste soluzioni assicurative significa viaggiare con più sicurezza, affrontare gli imprevisti con tranquillità e proteggere il valore delle proprie merci in ogni tragitto.