Non rischiare: patente sospesa in un attimo con le nuove regole!

da | Mar 11, 2025 | Autotrasporti

La nuova Legge 177/2024, in vigore dal 14 dicembre, ha introdotto una modifica al Codice della Strada che sta facendo discutere il mondo dell’autotrasporto: il nuovo articolo 218-ter prevede la sospensione breve della patente per chi ha meno di 20 punti e commette determinate infrazioni. Una misura che potrebbe mettere in difficoltà molti autisti professionisti.

Quando scatta la sospensione breve?

Se il punteggio sulla patente scende sotto i 20 punti e si commette una delle seguenti infrazioni, oltre alla multa scatterà la sospensione della patente:

  • Circolazione contromano
  • Passaggio con il rosso (più di due volte in due anni)
  • Sorpasso pericoloso
  • Violazione delle norme sui tempi di guida e riposo
  • Mancato rispetto della distanza di sicurezza
  • Guida sotto effetto di alcol

In generale, tutte le violazioni che mettono a rischio la sicurezza potrebbero mettere a rischio la patente.

Quanto dura la sospensione?

Dipende dai punti sulla patente:

  • Da 10 a 20 punti → sospensione di 7 giorni
  • Meno di 10 punti → sospensione di 15 giorni
  • Se c’è un incidente → la sospensione raddoppia

Attenzione: la sospensione si applica anche ai conducenti con patente estera.

Patente o CQC? Ecco cosa cambia per gli autisti professionisti

Per i camionisti la situazione è particolare. La normativa distingue tra patente di guida e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC):

  • Se la patente ha almeno 20 punti, la sospensione non si applica.
  • Se la CQC ha meno di 20 punti, la sospensione non scatta comunque, perché le infrazioni alla guida del camion influenzano solo il punteggio della CQC e non quello della patente.

Questa differenza potrebbe evitare problemi agli autisti professionali.

Come avviene il ritiro della patente?

Le forze dell’ordine ritirano immediatamente la patente, che resta sospesa per tutto il periodo previsto. La restituzione avviene solo al termine della sospensione, anche tramite un delegato o per posta.

Chi rischia di perdere il lavoro per l’assenza della patente può chiedere al Prefetto un permesso speciale per guidare solo negli orari lavorativi, ma solo se l’infrazione non ha causato un incidente.

Le preoccupazioni del settore: rischio blocco per le imprese

Le nuove regole potrebbero penalizzare ingiustamente gli autotrasportatori. Gli autisti percorrono migliaia di chilometri all’anno tra traffico, cantieri e deviazioni, e il rispetto rigido dei tempi di guida e riposo è spesso fuori dal loro controllo.

Un banale ritardo o una sosta forzata potrebbero portare alla violazione del 20% dei tempi di guida, facendo scattare sanzioni e sospensioni che rischiano di bloccare l’attività di autisti e aziende.

Ora si attende l’emanazione dei decreti attuativi della riforma: il settore chiede misure che tutelino gli autotrasportatori, senza compromettere la sicurezza stradale.

Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!

Fonte: Truck24