Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore le nuove regole del Codice della Strada, pensate per rendere le strade più sicure e con l’entrata in vigore delle nuove regole, il Codice della Strada introduce misure più severe per garantire sicurezza e responsabilità. Focus su guida sotto effetto di alcol e droghe, uso del cellulare, e limiti di velocità. Scopriamo insieme cosa c’è di nuovo!
Guida in stato di ebbrezza alcolica
Per la guida con un tasso alcolemico oltre i limiti, le sanzioni variano in base alla gravità:
- Sotto 0,5 g/l: nessuna sanzione, salvo per minorenni, neopatentati e autisti professionali (168 € di multa).
- Tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 €, sospensione della patente dai 3 ai 6 mesi.
- Tra 0,8 e 1,5 g/l: reato con arresto fino a 6 mesi, multa da 800 a 3.200 €, sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
- Oltre 1,5 g/l: arresto da 6 mesi a 1 anno, multa da 1.500 a 6.000 €, sospensione patente da 1 a 2 anni.
Se coinvolti in un incidente, le sanzioni raddoppiano e si rischia la revoca della patente.
E i recidivi?
Essere recidivi significa commettere la stessa violazione più volte entro un determinato periodo, dimostrando una condotta reiterata che richiede misure più stringenti per garantire la sicurezza.
Chi viene sorpreso più volte in stato di ebbrezza è considerato recidivo e affronta sanzioni più dure:
- Incremento di un terzo delle pene.
- Obbligo di mantenere il tasso alcolemico a zero.
- Annotazioni sulla patente come il “Codice 69” che impone l’uso di un alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo se viene rilevato alcol nel respiro.
Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti
È prevista la sospensione o la revoca della patente fino a 3 anni, con sanzioni equiparabili a quelle per guida in stato di ebbrezza. Non serve dimostrare l’alterazione psicofisica: basta la positività ai test per incorrere nelle pene.
Guida con cellulare
Chi viene sorpreso alla guida con il cellulare rischia una multa da 250 a 1.000 €. In caso di incidente, la sanzione raddoppia. Per i recidivi, si può arrivare a multe fino a 1.697 €.
Limiti di velocità e autovelox
Le sanzioni diventano più severe per chi supera i limiti ripetutamente. Novità anche sugli autovelox: se si commettono più infrazioni in un’ora, si paga solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.
Sospensione breve della patente
Nuove regole per la sospensione della patente:
- Meno di 10 punti: sospensione di 15 giorni.
- Tra 10 e 19 punti: sospensione di 7 giorni.
Controlli video
Le infrazioni pericolose possono essere monitorate tramite telecamere su autostrade e principali extraurbane.
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Fonte: Truck24