Il nuovo contratto nazionale di lavoro (CCNL) per trasporti, logistica e spedizioni ha cambiato alcune regole sugli appalti, cioè quando un’azienda affida un lavoro a un’altra impresa. L’obiettivo è rendere tutto più chiaro, sicuro e professionale.
Regole più severe sugli appalti
L’articolo 42 del CCNL dice che un’azienda di trasporti o logistica può affidare il lavoro solo a un’altra impresa dello stesso gruppo o consorzio, ma questa deve essere indicata chiaramente nel contratto.
Chi può ottenere un appalto?
Per poter gestire un appalto nel settore dei trasporti e della logistica, un’azienda deve rispettare alcune regole:
- Essere professionale – Deve avere i mezzi giusti e non avere problemi con la legge.
- Essere solida economicamente – Deve avere conti in ordine e un’organizzazione stabile.
- Garantire sicurezza ai lavoratori – Deve avere un documento chiamato DVR, che indica i rischi del lavoro e come evitarli.
- Pagare tasse e contributi – Deve avere tutti i documenti fiscali in regola, come il DURC (un certificato che dimostra che l’azienda ha pagato tutti i contributi INPS e INAIL per i lavoratori) e il DURF (un documento che certifica che l’azienda è in regola con il pagamento delle tasse. Serve soprattutto per chi lavora con la pubblica amministrazione o riceve pagamenti da altre aziende).
Se un’azienda non segue queste regole, può perdere l’appalto, soprattutto nei casi in cui:
- Non versa i contributi per la pensione e l’assicurazione ai lavoratori.
- Non applica le condizioni del contratto nazionale di lavoro (CCNL) ai dipendenti.
- Non rispetta le norme di sicurezza sul lavoro.
Cosa cambia per le aziende?
Se un’impresa non applica correttamente il CCNL trasporti, logistica e spedizioni, il contratto di appalto può essere cambiato, ma bisogna avvisare prima i sindacati. Inoltre, queste nuove regole valgono anche quando cambia il fornitore per i servizi di distribuzione nelle città.
Quali sono gli obbiettivi di queste nuove regole?
- Più trasparenza – Controlli più rigidi per evitare inganni e trucchi negli appalti.
- Più sicurezza – Regole più chiare per proteggere chi lavora.
- Meno irregolarità – Stop a chi non paga tasse e contributi come dovrebbe.
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Fonte: Truck24