Il trasporto ferroviario delle merci vive una fase critica, con perdite stimate di 90 milioni di euro nel 2024 a causa di cantieri del PNRR, alluvioni e blocchi ai valichi alpini. Nonostante la crisi, FS (Ferrovie dello Stato Italiane), il principale gruppo ferroviario italiano, punta a rilanciare il settore con un piano industriale 2025-2029 ambizioso: trasformare Mercitalia Logistics in un leader europeo della logistica multimodale, garantendo servizi integrati end-to-end.
Gli obiettivi principali includono:
Ricavi in crescita a 2 miliardi di euro entro il 2029, con un tasso annuo dell’8%.
Investimenti per 2,16 miliardi di euro, focalizzati su digitalizzazione, sostenibilità, sviluppo terminal, locomotive elettriche e carri di ultima generazione.
Espansione internazionale, con acquisizioni in mercati prioritari come Francia e Spagna.
Piattaforma digitale unica, per connettere domanda e offerta nel trasporto multimodale.
FS, che opera come leader in Italia con il 42% del mercato merci su ferro e una presenza in 22 Paesi europei, sta concentrando i propri sforzi su innovazione e sostenibilità. Con queste strategie, l’azienda intende rafforzare il ruolo della ferrovia nella logistica sostenibile e affrontare le sfide di un mercato in evoluzione.
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Ddl Concorrenza: le novità più importanti per autotrasportatori e infrastrutture
Approvato definitivamente dal Senato, il Ddl Concorrenza introduce cambiamenti significativi per il settore dell’ autotrasporto e le infrastrutture.
Autostrade e pedaggi
Durata massima delle concessioni: 15 anni.
Introduzione di una nuova tariffazione con tre componenti, tra cui quella per reinvestire l’extragettito (il surplus economico raccolto dai pedaggi oltre i costi operativi) dei pedaggi nelle infrastrutture.
Rc Auto e scatole nere
Portabilità semplificata delle scatole nere: al termine di un contratto, sarà possibile disinstallarle gratuitamente e accedere ai dati registrati in un formato leggibile.
Trasporto pubblico e NCC
Sanzioni per chi non si iscrive al Registro del trasporto pubblico non di linea.
Multe alleggerite per gli NCC in caso di violazioni reiterate.
Incentivi e innovazione
Spinta agli investimenti in venture capital con obblighi per fondi pensione e casse di previdenza.
Nuovi incentivi per le start-up innovative, con detrazioni Irpef fino al 65%.
Il provvedimento segna un passo avanti per la modernizzazione del settore e l’efficientamento delle infrastrutture, toccando punti cruciali per chi opera nel mondo dell’autotrasporto.
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Attenzione autotrasportatori: il 16 dicembre 2024, alle ore 10:00, scatta il click day per richiedere i fondi destinati al rinnovo del parco veicoli. Il Ministero ha stanziato ben 25 milioni di euro per promuovere l’acquisto di mezzi ecologici, in base al Decreto Ministeriale n. 208 del 6 agosto 2024.
Cosa c’è da sapere? RAM (Rete Autostrade Mediterranee) ha predisposto una sezione FAQ sul proprio sito ufficiale per rispondere a ogni dubbio relativo al bando. Troverai chiarimenti sui requisiti richiesti e indicazioni passo-passo per partecipare. Per ulteriori domande, puoi scrivere direttamente all’indirizzo email incentivoinvestimenti@ramspa.it.
Dettagli sul bando Gli incentivi, chiamati “Investimenti XI”, sono dedicati alle aziende di autotrasporto interessate a modernizzare la loro flotta. Sono ammesse spese per veicoli acquistati tra il 14 settembre 2024 e il 17 gennaio 2025.
Come presentare la domanda?
Scarica il modello di istanza dal sito della RAM.
Compila il PDF editabile e apponi la firma elettronica.
Invia il modulo tramite PEC.
Ricorda: la precisione è fondamentale! Assicurati che tutte le informazioni siano corrette e conformi alle linee guida del bando.
Scadenze importanti Le domande devono essere inoltrate entro il 17 gennaio 2025, anche per la rendicontazione degli investimenti effettuati. RAM ha predisposto una sezione normativa online per aiutarti a rispettare tutte le regole e i termini previsti.
Non perdere questa opportunità per rinnovare i tuoi mezzi e contribuire a un trasporto più sostenibile!
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore le nuove regole del Codice della Strada, pensate per rendere le strade più sicure e con l’entrata in vigore delle nuove regole, il Codice della Strada introduce misure più severe per garantire sicurezza e responsabilità. Focus su guida sotto effetto di alcol e droghe, uso del cellulare, e limiti di velocità. Scopriamo insieme cosa c’è di nuovo!
Guida in stato di ebbrezza alcolica
Per la guida con un tasso alcolemico oltre i limiti, le sanzioni variano in base alla gravità:
Sotto 0,5 g/l: nessuna sanzione, salvo per minorenni, neopatentati e autisti professionali (168 € di multa).
Tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 €, sospensione della patente dai 3 ai 6 mesi.
Tra 0,8 e 1,5 g/l: reato con arresto fino a 6 mesi, multa da 800 a 3.200 €, sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
Oltre 1,5 g/l: arresto da 6 mesi a 1 anno, multa da 1.500 a 6.000 €, sospensione patente da 1 a 2 anni.
Se coinvolti in un incidente, le sanzioni raddoppiano e si rischia la revoca della patente.
E i recidivi?
Essere recidivi significa commettere la stessa violazione più volte entro un determinato periodo, dimostrando una condotta reiterata che richiede misure più stringenti per garantire la sicurezza. Chi viene sorpreso più volte in stato di ebbrezza è considerato recidivo e affronta sanzioni più dure:
Incremento di un terzo delle pene.
Obbligo di mantenere il tasso alcolemico a zero.
Annotazioni sulla patente come il “Codice 69” che impone l’uso di un alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo se viene rilevato alcol nel respiro.
Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti
È prevista la sospensione o la revoca della patente fino a 3 anni, con sanzioni equiparabili a quelle per guida in stato di ebbrezza. Non serve dimostrare l’alterazione psicofisica: basta la positività ai test per incorrere nelle pene.
Guida con cellulare
Chi viene sorpreso alla guida con il cellulare rischia una multa da 250 a 1.000 €. In caso di incidente, la sanzione raddoppia. Per i recidivi, si può arrivare a multe fino a 1.697 €.
Limiti di velocità e autovelox
Le sanzioni diventano più severe per chi supera i limiti ripetutamente. Novità anche sugli autovelox: se si commettono più infrazioni in un’ora, si paga solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.
Sospensione breve della patente
Nuove regole per la sospensione della patente:
Meno di 10 punti: sospensione di 15 giorni.
Tra 10 e 19 punti: sospensione di 7 giorni.
Controlli video
Le infrazioni pericolose possono essere monitorate tramite telecamere su autostrade e principali extraurbane.
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
A partire dal 31 dicembre 2024, entra in vigore l’obbligo per gli autisti di poter mostrare le registrazioni delle proprie attività degli ultimi 56 giorni durante i controlli su strada. Una normativa che mira a migliorare la trasparenza e la sicurezza nel settore, ma che richiede alcune accortezze per evitare problemi durante le verifiche.
Chi è interessato?
Le nuove regole riguardano tutte le carte tachigrafiche utilizzate dai conducenti. Quelle rilasciate dal 21 luglio 2023 in poi (gen2v2, codice E 3 1004) dispongono di memoria sufficiente per registrare fino a 56 giorni di attività. Per le carte più datate, invece, la capacità potrebbe variare a seconda dell’uso, soprattutto per chi svolge attività intensive come spostamenti su traghetti, treni, attraversamenti di frontiera o frequenti operazioni di carico/scarico.
Cosa fare in caso di memoria insufficiente?
Se la memoria della carta non copre i 56 giorni richiesti, il conducente ha due opzioni:
Continuare a usare la carta attuale, avendo cura di portare a bordo le stampe mancanti per completare il periodo richiesto.
Richiedere una nuova carta presso la Camera di Commercio, con la modalità “rinnovo per modifica dati”. In questo caso, è necessario restituire la vecchia carta dopo aver scaricato i dati memorizzati.
Registrazioni automatizzate e consigli pratici
Dal 2 febbraio 2022, i tachigrafi intelligenti di ultima generazione (SMT2) registrano automaticamente gli attraversamenti di frontiera, indipendentemente dalla carta utilizzata. Tuttavia, chi guida mezzi diversi dotati di SMT2 è invitato a scaricare i dati a ogni cambio veicolo per evitare inconvenienti.
Se mancano i dati?
In caso di controllo, se il conducente non è in grado di fornire le registrazioni richieste, può avvalersi della facoltà di acquisirle tramite la sede centrale o altre entità autorizzate prima della conclusione del controllo. Questo è previsto dal decreto legge 16 settembre 2024, n. 131.
Occhio alle sanzioni!
Chi non rispetta le nuove disposizioni può incorrere in una sanzione di 52 € (ridotta a 36,40 € se pagata entro 5 giorni) e rischia la segnalazione all’Ispettorato del Lavoro, con possibili verifiche aziendali.
Prepararsi in anticipo è fondamentale per evitare problemi: aggiorna la tua carta tachigrafica se necessario e assicurati di avere sempre con te tutte le registrazioni richieste!
Rimani sempre un passo avanti con Soluzione Autotrasporti: Resta aggiornato su tutto ciò che riguarda l’autotrasporto e non solo!
Commenti recenti