Informativa ai sensi dell’articolo 13 del regolamento 679/2016
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 679/2016 (di seguito denominato “Regolamento”), ed in relazione ai dati personali che La riguardano e che formeranno oggetto di trattamento, La informiamo di quanto segue.
1. Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è effettuato per lo svolgimento delle seguenti attività:
- a) valutazione della eleggibilità per concedere la polizza da parte degli Assicuratori: la base giuridica del trattamento è lo svolgimento di attività pre-contrattuale; nel caso siano raccolti dati particolari la base giuridica del trattamento è il consenso;
- b) espletamento delle finalità di conclusione, gestione ed esecuzione del contratto di assicurazione e liquidazione dei sinistri attinenti esclusivamente all’esercizio dell’attività assicurativa e riassicurativa, a cui gli Assicuratori sono autorizzati ai sensi delle vigenti disposizioni di legge; la base giuridica del trattamento è lo svolgimento di attività contrattuale;
- c) Previo suo consenso, informazione e promozione commerciale dei prodotti assicurativi degli Assicuratori stessi e dei servizi offerti e/o presentati da Borsini Massimiliano; la base giuridica del trattamento è il consenso;
- d) Espletamento delle finalità di intermediazione assicurativa, gestione ed esecuzione del mandato di brokeraggio, consulenza assicurativa e assistenza nella trattazione e liquidazione dei sinistri; la base giuridica del trattamento è lo svolgimento di attività contrattuale.
2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali
- a) è realizzato per mezzo di operazioni o complessi di operazioni: raccolta; registrazione e organizzazione; elaborazione, compresi modifica, raffronto/interconnessione; utilizzo, comprese consultazione, comunicazione; conservazione; cancellazione/distruzione; sicurezza/protezione, comprese accessibilità/confidenzialità, integrità tutela;
- b) è effettuato anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati;
- c) è svolto dall’organizzazione del titolare e da società di fiducia, il cui elenco è disponibile presso il Titolare, che sono nostre dirette collaboratrici e che operano quali autonomi titolari o quali responsabili esterni del trattamento, obbligati ad adempiere in proprio alla normativa in materia di tutela di protezione dei dati personali. Si tratta in modo particolare di società che svolgono servizi di assunzione rischi, archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con la clientela, svolgimento di sopralluoghi, perizie, gestione e liquidazione sinistri, intermediazione assicurativa, servizi complementari all’attività assicurativa e/o d’intermediazione assicurativa, gestione amministrativa e delle risorse umane.
3. Conferimento dei dati
La raccolta dei dati può essere effettuata presso l’interessato ovvero presso la Sede di Borsini Massimiliano ovvero presso le società e/o i professionisti accreditati presso Borsini Massimiliano che svolgono per nostro conto compiti di natura assuntiva e/o d’intermediazione (agenti, subagenti, broker, periti, consulenti, etc..).
Ferma l’autonomia personale dell’interessato, il conferimento dei dati personali può essere:
- a) obbligatorio in base a legge, regolamento o normativa comunitaria (ad esempio, per antiriciclaggio, Casellario centrale infortuni, motorizzazione civile), limitatamente ai dati personali richiesti in forza di dette leggi, regolamenti o normativa comunitaria;
- b) obbligatorio per la conclusione di nuovi contratti o alla gestione ed esecuzione dei rapporti giuridici in essere o alla gestione e liquidazione dei sinistri; limitatamente ai dati personali contenuti nella modulistica degli assicuratori;
- c) facoltativo ai fini dello svolgimento dell’attività di informazione e di promozione commerciale di prodotti assicurativi nei confronti dell’assicurato stesso.
4. Rifiuto di conferimento dei dati
L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati personali
- a) nei casi di cui al punto 3, lett. a) e b), comporta l’impossibilità di concludere l’intermediazione e/o cooperare per eseguire i relativi contratti di assicurazione o di gestire e liquidare i sinistri;
- b) nel caso di cui al punto 3, lett. c), non comporta alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, ma preclude la possibilità di svolgere attività di informazione e di promozione commerciale di prodotti assicurativi e di aggiornamenti in materia assicurativa nei confronti dell’interessato.
5. Comunicazione dei dati
I dati personali possono essere comunicati – per le finalità di cui al punto 1, lett. a), e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge – agli altri soggetti del settore assicurativo, quali assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali, periti e autofficine; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici o di archiviazione; ad organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo; IVASS, Ministero delle Attività produttive, CONSAP, UCI, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, Ufficio Italiano Cambi, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione Civile e dei trasporti in concessione); altri enti pubblici. Inoltre i dati potranno essere comunicati ad altri enti in sede di partecipazione a bandi di gara per fornire nostre referenze e a società residenti al di fuori dell’Unione Europea (per es. Canada, Svizzera), che garantiscono un adeguato livello di sicurezza nel trattamento dei dati personali, per che per conto degli Assicuratori e/o di Borsini Massimiliano effettuano controlli sull’assenza di sanzioni internazionali. Tali soggetti operano quali autonomi titolarti o quali responsabili esterni del trattamento e sono obbligati ad adempiere in proprio alla legge; l’elenco dei destinatari delle comunicazioni dei dati personali è disponibile presso la sede di Borsini Massimiliano, e può essere gratuitamente messo a conoscenza dell’interessato, mediante richiesta scritta al Titolare all’indirizzo email borsinimassimiliano@pec.it.
6. Diritti dell’interessato
La informiamo, infine, che potrà esercitare i diritti contemplati dal Regolamento, scrivendo a email borsinimassimiliano@pec.it. Lei potrà pertanto chiedere di avere conoscenza dell’origine dei dati nonché della logica e delle finalità del Trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati stessi; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento. È garantito il diritto a revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. È garantito il diritto alla portabilità dei dati, a proporre reclamo a un’autorità di controllo.
7. Titolare e responsabile della protezione dei dati
Titolari del trattamento è Borsini Massimiliano nella persona del Legale Rappresentate, con sede a Montelupo Fiorentino, 50056, Via Caverni, 123, Firenze, Italia, P.IVA 02235540487, Registro Unico degli Intermediari n° A000062237 in data 26/02/2007 IVASS.
Il Responsabile della protezione dei dati è Massimiliano Borsini (borsinimassimiliano@pec.it).
Altre specifiche sono consultabili al seguente link: privacy policy attachment.